
Così si dialoga con il cittadino
Il confronto è costante. Ogni giorno, al lavoro, ci ritroviamo a dialogare con i colleghi e con tutti quei soggetti che compongono il campo della nostra attivita. È un impegno che in campo sanitario assume una particolare delicatezza e complessità, perchè il tema centrale è la salute delle persone: un bene prezioso, da tutelare con grande cura. E perchè, mai come in questo settore, la comunicazione è un elemento insostituibile per comprendere e risolvere situazioni anche di grande complessità. A partire da questi presupposti gli operatori dei servizi amministrativi dell’Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina sono stati coinvolti in un inedito evento formativo volto ad approfondire e arricchire le competenze comunicazionali e di relazione. Organizzata dal Centro di formazione aziendale sulla base di un’analisi dei bisogni effettuata nel 2011 l’iniziativa ha visto tra i relatori esperti quali Fabio Gerin, docente di Genetica medica; Enzo Kermol, docente di Psicologia della comunicazione.
“L’obiettivo — spiega Patrizia Buzzai, responsabile del Centro di formazione — era quello di sviluppare competenze comunicative nell’ambito del settore sanitario per far crescere le capacita di trasmissione dell’informazione e di relazione degli operatori, verso i cittadini che si rivolgono alle nostre strutture ma anche verso i colleghi. La comunicazione è infatti fondamentale per la buona riuscita del lavoro e per una crescita in termini di qualità della gestione dei rapporti con gli utenti e
i collaboratori”.
Gli operatori hanno dunque analizzato il contesto in cui si trovano a lavorare e a leggerne le perculiarità, le difficoltà e i rischi. Hanno approfondito i meccanismi relazionali alla base dell’interazione con l’altro, imparando a distinguere le motivazioni e le cause che possono determinare incrinature o rotture. Hanno appreso ad adottare comportamenti adeguati nelle diverse occasioni, a curare le relazioni nei contesti del lavoro quotidiano e si sono impadroniti di alcuni importanti strumenti per gestire al meglio le difficolta. “È stato un percorso appassionante — commenta Buzzai — che ha consentito di leggere con nuovi occhi i comportamenti e le modalita comunicative delle persone con cui abbiamo a che fare durante la giornata lavorativa e senz’altro contribuirà in maniera significativa a rendere più fluida ed efficace la relazione con la cittadinanza”.
Seguici su